APPROFONDIMENTI

#MedMonday: Tumore della VescicaIndietro

Il tumore della vescica è caratterizzato da crescita maligna delle cellule che rivestono le pareti interne della vescica.

Il tipo più frequente di tumore della vescica è il cosiddetto carcinoma a cellule di transizione (95% dei casi). Altri tipi di cancro alla vescica sono l'adenocarcinoma e il carcinoma squamoso primitivo, meno frequenti.

Nel 2017 in Italia, sono stati registrati 27.000 casi di tumore vescicale. Colpisce solitamente i soggetti tra i 60 e i 70 anni ed è tre volte più frequente negli uomini rispetto alle donne.

 

Fattori di rischio

  • Fumo di sigaretta: il rischio dei fumatori di contrarre questo tumore è 4-5 volte quello dei non fumatori e aumenta con la durata e l’intensità dell’esposizione al fumo;
  • Esposizione occupazionale cronica ad ammine aromatiche e nitrosamine: le professioni più a rischio sono quelle in cui vengono utilizzati coloranti, gomme, tessili, vernici, cuoio e prodotti chimici. 
  • Familiarità: presenza di casi di tumore alla vescica in famiglia;
  • Persone sottoposte a trattamenti chemioterapici con ciclofosfamidi;
  • Persone con infezioni urinarie croniche da Schistosoma (parassita non comune in Italia).

 

Sintomi

Il tumore della vescica può presentarsi con sintomi comuni ad altre malattie dell’apparato uro-genitale, ma il sintomo più frequente rimane comunque l’ematuria (sangue nelle urine) senza altri sintomi. Altri sintomi possono essere:

  • sensazione di bruciore alla vescica;
  • dolore pelvico;
  • difficoltà e/o dolore a urinare.

 

Diagnosi 

In caso di ematuria, in accordo con il Medico Curante, si consiglia l’esecuzione dei seguenti esami di I livello:

  • esame delle urine con urino-coltura;
  • ecografia apparato urinario;
  • esame citologico delle urine su tre campioni.

Sebbene questi esami abbiano una buona accuratezza, la diagnosi di tumore della vescica è effettuata con l’esecuzione di una cistoscopia con eventuale resezione della neoformazione e analisi finale anatomo-patologica della stessa.

La cistoscopia consiste nell’introduzione di un sottile strumento flessibile (cistoscopio) attraverso il canale per l’emissione delle urine (uretra).

L’estremità dello strumento è munita di un apparato illuminante costituito da lenti speciali e fibre ottiche, che permette al medico di ispezionare visivamente l’uretra e la vescica.

 

Terapia

Due possibilità di trattamento chirurgico del tumore della vescica sono:

  1. la resezione transuretrale, per neoplasie piccole e non infiltranti
  2. la cistectomia (asportazione di vescia), a seconda dello stadio clinico, dell'aggressività e del tipo di tumore

Alta efficacia ha,nel carcinoma in situ, il trattamento intravescicale con il bacillo di Calmette-Guerin che, depositato direttamente nella vescica sulle lesioni neoplastiche, ne provoca l'eliminazione.

 

Rachele Penati

Medico Chirurgo

Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Proseguendo la navigazione acconsenti.