APPROFONDIMENTI

#MEDMONDAY: ARTROSI DEL GINOCCHIOIndietro

L’artrosi del ginocchio, detta anche gonartrosi, è una malattia degenerativa progressiva dell’articolazione del ginocchio. Essa consiste nell’indebolimento della cartilagine articolare e dal progressivo deterioramento delle altre strutture che compongono il ginocchio, come i menischi, i legamenti, i tendini e l’osso.


La gonartrosi provoca nel tempo una progressiva deformità articolare e una limitazione dei movimenti.
La cartilagine è un tessuto di colore bianco che riveste i capi articolari di femore, tibia e rotula e permette di fare scorrere in modo fluido le ossa tra loro, senza attrito, una sorta di cuscinetto tra le articolazioni. Quando la cartilagine si consuma, il ginocchio comincia a essere dolente, si avvertono i classici rumori e scrosci articolari.
Insomma la cartilagine del ginocchio è fondamentale per tutti i movimenti che facciamo con esso, come la flessione ed estensione della gamba.

 

Fattori di rischio

  • età
  • sesso
  • traumi ripetuti, come quelli durante attività sportiva agonistica come calcio, tennis e tuffi
  • sovrappeso
  • fattori genetici
  • malattie endocrino-metaboliche 

 

Sintomi
Spesso la gonartrosi è asintomatica. I primi sintomi possono essere:

  • dolore al ginocchio;
  • gonfiore;
  • ridotta capacità di movimento;
  • scricchiolii dell’articolazione.

 

Trattamento

  • Terapia farmacologica con farmaci ad impiego esterno (ex: cerotti con FANS, lidocaina) o per via orale (analgesici come il paracetamolo e i FANS, vitamina D se carente, condroprotettori);
  • Infiltrazioni intra-articolari con acido ialuronico nelle fase precoci, e con cortisone se associato a severa algia;
  • Modifiche dello stile di vita con riduzione del peso e stop al fumo;
  • Fisioterapia: esercizi specifici di stabilizzazione dell’articolazione del ginocchio, da eseguire 3-4 volte a settimana (vedi elenco esercizi in allegato). Per gli esercizi di stretching, mantenere la posizione per 10 secondi. Per gli esercizi di rinforzo, eseguire serie di 5 movimenti, con pausa dopo ogni serie;
  • Utilizzo di una ginocchiera;
  • Se le terapie non funzionano e il dolore limita severamente le attività di vita quotidiane, si ricorre all’intervento chirurgico, con la protesi di ginocchio.

 

Dott.ssa Rachele Penati

Department of Physical Medicine and Rehabilitation

Istituti Clinici Scientifici Maugeri

Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Proseguendo la navigazione acconsenti.